L’aristocrazia etrusca dei piccoli centri. Il caso di Trevignano Romano


Trevignano Romano si configura come un centro etrusco “di confine” di importanza strategica per gli interessi politici e commerciali di Veio verso l’area falisca, l’Etruria interna e la Sabina, in particolare durante l’epoca orientalizzante. In questo periodo il ceto dominante del piccolo centro ubicato sulla sponda settentrionale del Lago di Bracciano, mostra tutti i segni …

Continua a leggere...