Trevignano Romano si configura come un centro etrusco “di confine” di importanza strategica per gli interessi politici e commerciali di Veio verso l’area falisca, l’Etruria interna e la Sabina, in particolare durante l’epoca orientalizzante. In questo periodo il ceto dominante del piccolo centro ubicato sulla sponda settentrionale del Lago di Bracciano, mostra tutti i segni …
Continua a leggere...
Etruscan aristocracy in small villages: Trevignano Romano’s case

Origini del nome Trevignano
Il traffico illecito di reperti a Trevignano Romano

Relazione del 20 aprile 1966 sul rinvenimento della Tomba dei Flabelli, necropoli dell’Olivetello.
Relazione del 1965 sul rinvenimento della Tomba Annesi Piacentini
Nella necropoli di Trevignano il segreto dell’antica Sabazia? L’enfatico titolo del quotidiano “Avanti” dell’ottobre 1965

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.